Elezioni Europee 2024 - Informazioni utili per l'esercizio del diritto di voto

È possibile trovare informazioni di facile lettura sulle elezioni accedendo al link.

Descrizione

In Italia, le Elezioni Europee si svolgeranno l'8 e il 9 giugno 2024. Per votare bisogna aver compiuto 18 anni. I cittadini italiani che risiedono in un altro Stato membro dell'UE possono scegliere di votare nel Paese di residenza a patto che siano rispettate determinate condizioni.
Si andrà alle urne per eleggere 76 membri del Parlamento europeo.
Ai sensi della legge elettorale europea, tutti i Paesi membri devono usare un sistema elettorale proporzionale. Ciò significa che l'assegnazione dei seggi avviene in modo da assicurare alle diverse liste un numero di posti proporzionale ai voti ricevuti. L'Italia usa il voto di preferenza, che dà agli elettori la possibilità di indicare, nell'ambito della medesima lista, da una a tre preferenze, votando, nel caso di due o di tre preferenze, candidati di sesso diverso. Determinato il numero dei seggi spettanti alla lista in ciascuna circoscrizione, sono proclamati eletti i candidati con il maggior numero di voti di preferenza.
In Italia si ha diritto di voto alle Elezioni europee se:

  • si è compiuto il diciottesimo anno di età;
  • si è cittadini italiani o dell'Unione europea con residenza legale in Italia, o cittadini italiani residenti all'estero;
  • si è registrati come votanti entro la scadenza stabilita (per i cittadini UE votanti in Italia).

Per poter esercitare il diritto di voto gli elettori dovranno esibire:

  • la tessera elettorale personale
  • un documento di riconoscimento: carta d'identità cartacea/elettronica o altro documento di identificazione (con fotografia) rilasciato da una Pubblica Amministrazione. Tali documenti di riconoscimento sono considerati validi per accedere al voto anche se scaduti purché, da non oltre tre anni, risultino sotto ogni altro aspetto regolari ed assicurino l'identificazione dell'elettore. È ammessa la possibilità di identificazione al seggio anche mediante presentazione della ricevuta per la richiesta di carta d'identità elettronica (CIE).

In mancanza di un idoneo documento, l'identificazione può avvenire anche attraverso:
- uno dei componenti del seggio che conosca personalmente l'elettore;
- altro elettore del Comune (con documento valido), che ne attesti l'identità.
 
È possibile trovare informazioni di facile lettura sulle elezioni accedendo al link https://elections.europa.eu/it/easy-to-read/

Ufficio responsabile

Ufficio Anagrafe e Stato Civile

Via S. Pietro, 54f, 66040 Altino CH, Italia

Telefono: 0872-985121 Int. 1
Email: protocollo@comune.altino.ch.it
PEC: protocollo@pec.comune.altino.ch.it

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Pagina aggiornata il 17/02/2025