Procedimenti amministrativi ad istanza di parte - Area Affari Generali

Responsabile Filomena Giangiordano.

Descrizione

Come presentare le istanze:
- Per mezzo posta all’indirizzo: Comune di Altino – Via S. Pietro n. 54/F – 66040 ALTINO (CH)

- All’Ufficio Protocollo del Comune nei seguenti giorni e orari:
• dal lunedì al venerdì - dalle ore 08:30 alle ore 12:30
• sabato - dalle ore 09:00 alle ore 12:00
• martedì pomeriggio - dalle ore 16:00 alle ore 18:00

- Per FAX al n. 0872 985835

- Tramite PEC: protocollo@pec.comune.altino.ch.it

1) Richiesta di autenticazione della firma
- documento su cui è richiesta l’autentica
- marca da bollo di Euro 16,00. ( I casi di esenzione sono previsti dal DPR642/72 Tabella B)
- Documento di riconoscimento in corso di validità del r ichiedente.

2) Richiesta di autenticazione della copia
- Originale del documento da autenticare e sua fotocopia
- Documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente

3) Autenticazione della firma per vendita di veicolo
- certificato di proprietà del veicolo, già compilato con i dati anagrafici, codice fiscale dell’acquirente e l’importo di vendita.
- codice fiscale dell’acquirente.
- documento di identità valido del richiedente.
- se l’intestatario del veicolo è una società occorre produrre fotocopia della visura camerale da cui si evinca il potere di firma del legale rappresentante.
- marca da bollo di Euro 16,00.

4) Autocertificazione
- Tutti i certificati (anagrafici, di stato civile o relativi ad attestazioni rilasciabili da pubbliche amministrazioni,) nel caso in cui debbano essere presenti ad una Pubblica Amministrazione, possono essere sostituiti da un’autocertificazione che l’interessato potrà rendere direttamente al funzionario dell’Amministrazione richiedente, senza altro adempimento.
- Il modello di autocertificazione regolarmente compilato deve sempre essere firmato dal richiedente e accompagnato dalla fotocopia della carta di identità valida;
- Istanza dell’interessato da redigere su appositi modelli.

5) Richiesta di accesso informale ai documenti amministrativi
- Vedasi art. 20 dell’apposito regolamento pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente.

6) Richiesta di accesso formale ai documenti amministrativi
- Vedasi art. 21 dell’apposito regolamento pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente.
- Istanza dell’interessato da redigere su apposito modello.

7) Richiesta di iscrizione A.I.R.E.
- Comunicazione all’ufficio anagrafe con indicazione dello Stato di destinazione.
- Entro 3 mesi dall’arrivo nel territorio estero presentarsi al Consolato Italiano di appartenenza per la dichiarazione di immigrazione.

8) Richiesta di iscrizione Albo Giudici Popolari
- Istanza da presentare presso l’ufficio protocollo dalla pubblicazione del manifesto avviso fino al 31 luglio di ogni anno.

9) Richiesta di iscrizione Albo Presidenti di Seggio
- Istanza da presentare presso l’ufficio protocollo dal 1° al 31 ottobre di ogni anno.

10) Richiesta di iscrizione Albo Scrutatori
- Istanza da presentare presso l’ufficio protocollo dal 1° al 30 novembre di ogni anno.

11) Rilascio carta d’identità
- N. 3 fototessere
- Per i minori di 18 anni presenza dei genitori per la di chiarazione di assenso muniti di idoneo documento di riconoscimento.
- Informativa alla cittadinanza per rilascio di carta d'identita.
- Richiesta carta d’identità valida per l’espatrio.
- Richiesta carta d’identità non valida per l’espatrio.
- Richiesta carta d’identità valida per l’espatrio per minore.
- Richiesta rilascio carta d’identità valida per l’espatrio a persona non residente.
- Richiesta rilascio carta d’identità non valida per l’espatrio a persona non residente.
- Richiesta rilascio carta d’identità non valida per l’espatrio a minore non residente.

12) Dichiarazione di residenza o cambio di abitazione nel Comune
- le dichiarazioni anagrafiche dovranno essere effettuate esclusivamente attraverso la compilazione del Modulo disponibile, unitamente alle iscrizioni sul sito in “Demografici” “Cambio di residenza in tempo reale”.
- I cittadini possono presentare le dichiarazioni anagrafiche , oltre che direttamente allo sportello comunale, anche per raccomandata, per fax e per via telematica. Quest’ultima possibilità è consentita alla condizioni previste dalla Circ.9/2012 del Ministero dell’Interno.
- Istanza dell’interessato da redigere su apposito modello.
Modulistica Demografici

13) Iscrizione anagrafica d i cittadini comunitari ed extracomunitari
Per i cittadini comunitari ed extracomunitari le modalità di trasmissione delle dichiarazioni di residenza sono gli stessi indicati al punto 12: La documentazione da allegare per i comunitari è descritta nell’Allegato B) e per gli extracomunitari nell’ Allegato A” di cui alla Circolare n.9/2012 del Ministero dell’Interno, disponibili sul sito su in “Cambio di residenza in tempo reale”.
Istanza dell’interessato da redigere su apposito modello.
Modulistica Demografici

14) Richiesta di certificazioni anagrafiche e di stato civile per la posta
- richiesta, a mezzo posta, debitamente firmata e con allegata copia di un Documento di identità del richiedente.
- elenco dei certificati richiesti specificando l’uso per il quale si richiede ( si precisa che i certificati anagrafici verranno rilasciati in carta libera solo per gli usi per i quali la legge prescrive, in via eccezionale, l’esenzione dal pagamento dell’imposta di bollo).
- eventuale marca da bollo di € 16,00;
- busta già affrancata con l’indirizzo del richiedente da utilizzare per la risposta.
- numero di telefono per eventuali comunicazioni.

15) Dichiarazione di nascita
- attestazione di nascita rilasciata dalla Direzione Sanitaria dell’ospedale ove è nato il bambino/a.
- documento di identità valido dei dichiaranti.

16) Dichiarazione di morte
- Certificato di decesso compilato su apposito modulo del medico curante che attesti l’avvenuto decesso e la causa di mor te.
- Certificato di accertamento di morte compilato dal medico necroscopo.
- Scheda ISTAT.
I certificati vanno presentati all’Ufficio di Stato Civile, per il rilascio del permesso di seppellimento e per la redazione dell’atto di morte.

17) Cremazione
- dichiarazione di volontà della persona deceduta
- per coloro che erano iscritti ad associazioni riconosciute che abbiano tra i propri fini anche la cremazione è necessario che la dichiarazione di volontà si a convalidata dal Presidente dell’associazione.
- in mancanza di volontà espressa tramite testamento, il coniuge, o in difetto, i parenti più prossimi possono dichiarare con uno scritto la volontà espressa dal defunto in vita, di essere cremato.
- In tutti i casi occorre presentare anche il certificato in carta libera del medico di famiglia o medico
- necroscopo dal quale risulti escluso il sospetto di morte dovuta a reato.
- In caso di morte improvvisa o sospetta occorre il nulla osta dell’Autorità Giudiziaria.
Autorizzazione trasporto salma in altro comune per la cremazione.
- Domanda di rilascio dell'autorizzazione alla cremazione.
- Richiesta affidamento dispersione delle ceneri.
- Richiesta affidamento urna cineraria.

18) Pubblicazione di matrimonio
Gli sposi al momento della richiesta di pubblicazione si devono presentare all’Ufficiale di Stato Civile muniti di documento di identità e della seguente documentazione:
- richiesta del parroco o del ministero di culto competente del territorio, nel caso di matrimonio concordatario o altro culto.
- il nulla-osta al matrimonio, rilasciato dall’ambasciata/consolato straniero tradotta in lingua italiana, legalizzata nella firma in caso di mancanza di convenzione con lo Stato, se uno degli sposi sia cittadino straniero. Il nulla-osta deve contenere le complete generalità del futuro sposo/a.
- tutti gli altri documenti necessari verranno richiesti d’ufficio.

19) Domanda di erogazione di contributi economici ad enti e associazioni culturali, sociali e sportive
- Istanza del rappresentante dell’ente o dell’associazione.
- relazione dettagliata sull’attività e/o inizi ativa nella quale si precisano: le finalità perseguite, il preventivo di spesa, bilancio.
- dichiarazione di esenzione della ritenuta ex art. 28 del D.P.R. n. 600/1973 ove ricorra;
- documento d’identità in corso di validità del legale rappresentante.

20) Domanda di concessione del patrocinio comunale per la realizzazione di iniziative culturali, sociali e sportive
- Istanza del richiedente con la descrizione del programma/iniziativa, del periodo e della finalità, da redigere su apposito modello.

21) Domanda di concessione dell’uso dello stemma comunale per la realizzazione di iniziative culturali, sociali e sportive
- Istanza del richiedente con l’indicazione del programma/iniziativa, del periodo e della finalità, da redigere su apposito modello.

22) Domanda di erogazione di contributi economici alle persone in stato di bisogno
- Istanza del richiedente con l’indicazione dei motivi della richiesta, corredata Da dichiarazione ISEE.

23) Domanda di concessione dell’assegno di maternità
- Istanza del richiedente redatta sull'apposita modulistica;
- Copia dell’attestazione I.S.E.E. in corso di validità;
- permesso di soggiorno CEE per soggiornanti di lungo periodo per gli extracomunitari residenti.
- documento d’identità del richiedente in corso di validità
- Istanza dell’interessato da redigere su apposito modello.

24) Domanda di concessione dell’assegno per il nucleo familiare con tre figli minori
Possono fare richiesta i cittadini italiani e cittadini comunitari residenti
- Istanza del richiedente redatta sull’apposito modello pubblicato in “Modulistica”.
- Copia dell’attestazione I.S.E.E. in corso di validità;
- documento d’identità del richiedente in corso di validità
- Istanza dell’interessato da redigere su apposito modello.

25) Domanda di ammissione al servizio di trasporto scolastico per gli studenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado
- Istanza di uno dei genitori redatta sull’apposito modulo pubblicato annualmente sul sito.

26) Domanda di ammissione al servizio di mensa scolastica per gli studenti della scuola dell’infanzia
- Istanza di uno dei genitori redatta su apposito modulo pubblicato annualmente sul sito .

27) Domanda di esenzione dal pagamento dei contributi dovuti per la fruizione dei servizi scolastici di mensa e trasporto
- Istanza di uno dei genitori con l’indicazione del minore per il quale viene richiesta l’esecuzione e della relativa motivazione

28) Domanda di fornitura gratuita dei libri di testo per gli studenti della scuola secondaria di I e di II grado - Istanza del richiedente redatta sull’apposito modulo, predisposto Annualmente in base alla relativa deliberazione di giunta regionale, con gli allegati ivi indicati

29) Domanda di assegnazione delle borse di studio agli studenti della scuola primaria, secondaria di I grado e secondaria di II grado
- Istanza del richiedente redatta sull’apposito modulo, predisposto annualmente in base alla relativa deliberazione di giunta regionale, con gli allegati ivi indicati.

30) Domanda di partecipazione alla colonia estiva
- Istanza del richiedente redatta sull’apposito modulo, predisposto annualmente in base alla relativa deliberazione di giunta comunale di istituzione, con gli allegati ivi indicati.

31) Concessione aree o siti cimiteriali
- Istanza del richiedente redatta su appositi moduli pubblicati in “Modulistica”;
- Richiesta Concessione Generica Sito - Luculo Cimiteriale.
- Richiesta Rinnovo Concessione Sito Cimiteriale.

32) Bonus energia elettrica
- Istanza da redigere su apposito modello disponibile presso i CAAF o Segretariato Sociale.

33) Bonus Gas
- Istanza da redigere su apposito modello disponibile presso i CAAF o Segretariato Sociale.

34) Contrassegno parcheggio invalidi
- Istanza da redigere su apposito modello pubblicato in “Modulistica.
L’autorizzazione ha validità massima di cinque anni, il rinnovo avviene con la presentazione della certificazione del medico curante che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio.
- Certificazione medica rilasciata dal medico legale della ASL attestante la capacità di deambulazione sensibilmente ridotta.
Richiesta rilascio contrassegno invalidi.

35) Domanda di iscrizione Assistenza Domiciliare alle famiglie in difficoltà con minori (ADM/ADMS)
- Istanza da redigere su apposito modello, disponibile sul sito della Comunità Montana di Palena
- Ente ambito 20 (i n corso di allestimento) TEL. 0872/918212.
- Attestazione ISEE in corso di validità alla data della domanda;

36) Assistenza Domiciliare Anziani (ADA)
- Istanza da redigere su apposito modello, disponibile sul Sito della Comunità Montana di Palena
- Ente ambito 20 (in corso di allestimento) TEL. 0872/918212.
- Attestazione ISEE in corso di validità alla data della domanda;

37) Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)
- Istanza da redigere su apposito modello, disponibile sul Sito della Comunità Montana di Palena
- Ente ambito 20 (in corso di allestimento) TEL . 0872/918212.
- Attestazione ISEE in corso di validità alla data della domanda

38) Assistenza Domiciliare Handicap (ADH)
- Istanza da redigere su apposito modello, disponibile sul Sito della Comunità Montana di Palena
- Ente ambito 20 (in corso di alle stimento) TEL. 0872/918212. Attestazione ISEE in corso di validità alla data della domanda
- Fotocopia non autenticata della certificazione della L. 104/92

39) Assistenza Scolastica Specialistica
- Istanza da presentare tramite istituto scolastico di frequenza del portatore di handicap.
- Fotocopia non autenticata della certificazione della 104/92

40) Servizio di Trasporto
- Istanza da redigere su apposito modello, disponibile sul Sito della Comunità Montana di Palena
- Ente ambito 20 (in corso di all estimento) TEL. 0872/918212.
- Fotocopia non autenticata della certificazione della L. 104/92
- Attestazione ISEE in corso di validità alla data della domanda

41) Telesoccorso/Teleassistenza
- Istanza da redigere su apposito modello, disponibile sul Sito della Comunità Montana di Palena
- Ente ambito 20 (in corso di allestimento) TEL. 0872/918212.
- Attestazione ISEE in corso di validità alla data della domanda

42) Servizio integrativo per la Prima Infanzia
- Istanza da redigere su apposito modello, disponibile sul Sito della Comunità Montana di Palena
- Ente ambito 20 (in corso di allestimento) TEL. 0872/918212.
- Attestazione ISEE in corso di validità alla data della domanda

43) Centro Socio Educativo (CSE)
- Istanza da redigere su apposito modello, disponibile sul Sito della Comunità Montana di Palena
- Ente ambito 20 (in corso di allestimento) TEL. 0872/918212.
- Fotocopia non autenticata della certificazione della L. 104/92

44) Vita Indipendente
- Istanza da redigere su apposito modello, disponibile sul sito della Comunità Montana di Palena
- Ente Ambito 20( in corso di allestimento) TEL. 0872/918212
- Fotocopia non autenticata della certificazione della L.104/92;
- Attestazione ISEE in corso di validità alla data della domanda;

Documenti

Ufficio responsabile

Ufficio Affari Generali

Via S. Pietro, 54f, 66040 Altino CH, Italia

Telefono: 0872-985121 Int. 4
Email: affari.generali@comune.altino.ch.it
PEC: protocollo@pec.comune.altino.ch.it

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Pagina aggiornata il 25/02/2025