Tipologia:
Impianto ad aula unica rettangolare
Ubicazione:
La chiesa sorge isolata in una zona a valle del Castello, lontana quindi dal nucleo più antico del paese
Utilizzazione:
La chiesa è attualmente officiata
Epoca di costruzione ed eventuali aggiunte/modifiche/restauri:
Poco si conosce della storia di questo edificio, sorto lontano dal nucleo storico in una zona più a valle rispetto all’antico castello. La chiesa che vediamo oggi potrebbe non conservare nulla del suo impianto originario, databile intorno al XIV secolo. All’interno, infatti si custodisce un dipinto su tavola, che rappresenta la Madonna delle Grazie, datato 1335. La chiesa ha subito nel corso dei secoli numerosi rimaneggiamenti che l’hanno portata allo stato attuale. Recentemente è stata restaurata e esternamente biancheggiata.
Stato di conservazione:
L’edificio presenta un buono stato di conservazione dal punto di vista strutturale. La facciata non presenta i partiti architettonici di rilievo, ma una muratura liscia intonacata e biancheggiata e un semplice portale, anch’esso intonacato.
Descrizione dell’edificio con riferimento ai materiali e alle tecniche costruttive adottate:
La chiesa sorge isolata dal tessuto urbano prospiciente. La facciata, interamente intonacata e biancheggiata, presenta un semplice profilo a capanna che preannuncia una copertura a due falde. La muratura laterale a valle è del tipo a scarpata, probabilmente frutto di un remoto intervento di consolidamento. Al centro della facciata si apre un portale architravato sormontato da una semplice cornice classica aggettante. In asse col portale una piccola nicchia contiene una recente statua in gesso della madonna.