Chiesa di Santa Maria del Popolo

La prima notizia documentata dell’esistenza di questo edificio risale al XIV sec. poiché S. Marie viene indicata tra le chiesa di Altino per le decime degli anni 1324-1325.

Immagine principale

Descrizione

Tipologia:
Impianto basilicale a tre navate e abside unica semicircolare

Ubicazione:
zona alta del centro storico

Utilizzazione:
La chiesa è attualmente officiata

Epoca di costruzione ed eventuali aggiunte/modifiche/restauri:
La prima notizia documentata dell’esistenza di questo edificio risale al XIV sec. poiché S. Marie viene indicata tra le chiesa di Altino per le decime degli anni 1324-1325. L’attuale edificio, pur conservando un impianto che ricorda una tipologia medievale, non mantiene nessuna traccia delle strutture più antiche. L’analisi stilistica dell’interno e della facciata suggerisce l’ipotesi di un possibile intervento di restauro dell’edificio originale, avvenuto in periodo rinascimentale, sulla facciata, e barocco, all’interno.

Stato di conservazione:
L’edificio presenta globalmente un buono stato di conservazione. La facciata, dai partiti architettonici in pietra, è intonacata nelle tamponature ed è stata recentemente biancheggiata, come il resto delle strutture esterne. L’interno conserva delle superfici, trattate a stucco e ad intonaco, in buono stato, fatta accezione della parete curva absidale dove la muratura è fortemente degradata a causa di evidenti infiltrazioni dovute all’umidità.

Descrizione dell’edificio con riferimento ai materiali e alle tecniche costruttive adottate:
La facciata della chiesa mostra un ordine architettonico di paraste in pietra a sezione quadrata, che la tripartisce verticalmente, e una trabeazione aggettante che la divide orizzontalmente. La parte alta presenta un profilo a salienti il cui corpo centrale è inquadrato da paraste in pietra esattamente in asse alle sottostanti, in alto un timpano triangolare e al centro un finestrone rettangolare. Nonostante al scansione interne in tre navate, sulla facciata si apre un solo portale centrale, dove una modanatura a tre fasce decora gli stipiti e, piegando ad angolo retto, segue ininterrotta sull’architrave, su quest’ultimo poggia un timpano triangolare con una cornice dentellata. L’interno è diviso in navate da pilastri cui si addossano, su ogni lato, paraste a sezione rettangolare, dipinte ad imitazione del marmo. Sulla navata centrale una trabeazione molto sporgente segue l’intero perimetro della navata e dell’abside ed aggetta in corrispondenza delle paraste addossate ai pilastri, con capitelli pseudo-ionici decorati volute e ghirlande dorate. Gli archi della volta, in asse con i pilastri, scandiscono la copertura a botte lunetta della navata centrale, interrotta, nell’ultima campata prima dell’abside, da una calotta su pannacchi Gli archi delle navate laterali presentano nell’intradosso un cassettonato con decorazioni in stucco di girandole e rosette, e sorreggono le volte a vela che coprono le campate. Le decorazioni interne della chiesa sono interamente realizzate con stucchi bianchi, talvolta dorati, che riproducono ghirlande, cartigli, puttini ecc. emergenti dai fondi, tenuemente colorati sui toni pastello del celeste, del rosa e del beige. Il dossale dell’altare maggiore è realizzato sovrapponendo orizzontalmente due ordini di colonne corinzie, poggiate su mensole, con trabeazione. L’ordine centrale in primo piano, più alto di quello laterale, e coronato con due monconi di timpano ed inquadra la nicchia che contiene la statua della madonna. L’ordine laterale termina con la trabeazione orizzontale e sostiene due statue di santi poste in asse alle colonnine.

Modalità di accesso:

Accesso libero su strada asfaltata, senza appositi varchi facilitati per cittadini portatori di disabilità.

Indirizzo

Contatti

  • Telefono: 0872 985121

Pagina aggiornata il 25/02/2025