Fontana monumentale

Fonte a due cannelle con abbeveratoio

Immagine principale

Descrizione

Tipologia:
Fonte a due cannelle con abbeveratoio

Ubicazione:
contrada Fonte

Utilizzazione:
culto

Epoca di costruzione ed eventuali aggiunte/modifiche/restauri:
Sul concio lapideo posto nella parete di chiusura dell’arcata, si apprende la data di costruzione della fontana, che risale al XVI secolo e precisamente al 1558, numero inciso in cifre romane. Con molta probabilità dopo la costruzione la fontana non ha subito grandi modifiche, neppure interventi di risanamento o restauro

Stato di conservazione:
la fontana presenta un pessimo stato di conservazione a causa di numerosi fattori tra cui la mancanza e perdita di alcuni conci lapidei, nonché il loro deterioramento superficiale, ma soprattutto la presenza di una folta vegetazione che la sovrasta (cespugli e rovi) e in parte al ricopre (muschi e graminacee).

Descrizione dell’edificio con riferimento ai materiali e alle tecniche costruttive adottate:
La fontana si presenta oggi come una grande vasca, delimitata superiormente da una semplice cornice in pietra, coperta da un arco, in conci squadrati e levigati di pietra calcarea, che delinea una copertura voltata a botte con ciottoli cementati con malta. La parete di tamponamento dell’arcata è realizzata con una muratura pseudo-isodoma su cui fuoriescono le due cannelle con teste umane. L’arcata poggia su due tozzi pilastrini a sezione rettangolare delimitati superiormente da una cornice che funge da capitello, assente in quello di sinistra. Sul lato destro della fonte si addossa controterra una vasca rettangolare che mal si accosta alle proporzioni della fontana. Si tratta di un abbeveratoio probabilmente edificato in epoca successiva alla costruzione del primo nucleo.

Modalità di accesso:

Accesso libero su strada asfaltata, senza appositi varchi per cittadini con disabilità.

Indirizzo

Contatti

  • Telefono: 0872 985121

Pagina aggiornata il 25/02/2025