La collina degli alberi morti

Sebastiano A. De Laurentiis, “La collina degli Alberi Morti” Riserva Naturale Regionale Lago di Serranella – Percorso delle Lanche.

Immagine principale

Descrizione

Insediamento e percorso quasi noir ispirato agli alberi recisi, già sede di nidi d’uccelli, quali il picchio. L’idea nasce dalla pratica esplorativa del territorio. La “collina”, in verità, è un ampio ed esteso accumulo di sabbia drenata dal fiume, dove l’artista ha appoggiato grandi alberi e tronchi enormi, perfettamente conservati, sepolti nella ghiaia ad alcuni metri di profondità dove hanno subito un processo di “mummificazione”, diverse decine di tronchi la maggior parte dei quali appartenenti a querce e con molta probabilità a farnie. Così nell’oasi naturale del Lago di Serranella, lungo il percorso delle Lanche (Contrada Scosse), area protetta e riserva naturale di grande impatto e suggestione paesaggistica, si riesce ad avere una percezione globale che è visiva ed acustica ad un tempo. L’assenza di forme architettoniche urbane, il vuoto circostante, con la fluidità delle acque del Sangro, non corrispondono in nessun modo ad un silenzio.

Modalità di accesso:

Accesso libero, senza varchi per cittadini portatori di disabilità.

Indirizzo

Contatti

  • Telefono: 0872 985121

Pagina aggiornata il 25/02/2025