Richiedere servizio di sostegno alla malattia mentale

Servizio attivo

Il servizio si propone di intervenire per migliorare la qualità della vita e l’integrazione sociale dei soggetti con malattie mentali e allo stesso tempo dare sollievo a quelle famiglie che quotidianamente accudiscono il malato.

A chi è rivolto

Malati mentali presenti sul territorio.

Requisiti per l'accesso:

  • Residenza in uno dei Comuni dell’Ambito Aventino - Medio Sangro.

Descrizione

Il servizio si propone di intervenire per migliorare la qualità della vita e l’integrazione sociale dei soggetti con malattie mentali e allo stesso tempo dare sollievo a quelle famiglie che quotidianamente accudiscono il malato.

Il Servizio viene realizzato mediante un complesso di servizi sociali coordinati ed integrati sul territorio con i servizi sanitari.

Come fare

Il servizio viene richiesto inoltrando all’Unità Operativa Distrettuale del Punto unico di Accesso (PUA) distrettuale territorialmente competente, con apposita scheda di segnalazione (modello CD2/Soc).

Cosa serve

Apposita scheda di segnalazione compilata.

Cosa si ottiene

Al servizio domiciliare, rivolto ai malati mentali, sono demandate la promozione della socializzazione e dell’autonomia del malato; le azioni di stimolo alla partecipazione a momenti di vita associativa in cui l’utente possa sentirsi utile e pienamente coinvolto; la cura della persona e dell’abitazione.

Tempi e scadenze

Nessuna scadenza prevista.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Affari Generali

Via S. Pietro, 54f, 66040 Altino CH, Italia

Telefono: 0872-985121 Int. 4
Email: affari.generali@comune.altino.ch.it
PEC: protocollo@pec.comune.altino.ch.it

Pagina aggiornata il 25/02/2025