Richiedere iscrizione al Centro diurno socio-educativo

Servizio attivo

Il centro diurno socio-educativo è una struttura a carattere semiresidenziale per l’accoglienza diurna di soggetti in situazione di handicap permanente ma anche temporaneo, che abbiano assolto l’obbligo scolastico.

A chi è rivolto

Il servizio è destinato a disabili gravi in età post-scolare.

Requisiti per l'accesso:

  • Possesso di certificazioni mediche attestante l’esistenza di particolari invalidità psico-fisiche.
  • Persone residenti in uno dei Comuni dell’Ambito territoriale Aventino - Medio Sangro.

Come fare

L’iscrizione avviene mediante i Segretariati Sociali dell’Ambito che verificano lo stato dell’handicap.
Lo staff operativo del Centro, successivamente, effettua la fattibilità dell’inserimento.

Cosa serve

Apposita richiesta di iscrizione rispettando i requisiti indicati in questa pagina.

Cosa si ottiene

Il servizio offre ospitalità e assistenza qualificata, attua interventi educativi generali e personalizzati con l’obiettivo dell’integrazione e dell’autonomia massima possibile. Si configura come uno strumento di sostegno anche alle famiglie. Il CSE è una struttura aperta sul territorio che favorisce momenti di incontro, vita sociale e integrazione con la comunità.

Tempi e scadenze

La richiesta di iscrizione potrà essere presentata durante tutto il corso dell’anno.

Costi

Il servizio è gratuito. L’accesso al servizio è subordinato all’iscrizione al Centro, che potrà essere fatto durante tutto il corso dell’anno, mediante la compilazione di specifici modelli.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Affari Generali

Via S. Pietro, 54f, 66040 Altino CH, Italia

Telefono: 0872-985121 Int. 4
Email: affari.generali@comune.altino.ch.it
PEC: protocollo@pec.comune.altino.ch.it

Pagina aggiornata il 25/02/2025